PAUL MORODER - SCULTORE
sede via Arnaria 34, 39046 Ortisei (BZ) Italy; info@moroderpaul.com ; tel.(0039)335 5887820
PAUL MORODER - SCULTORE
sede via Arnaria 34, 39046 Ortisei (BZ) Italy; info@moroderpaul.com ; tel.(0039)335 5887820
"Sino dal mio inizio di attività artistica mi dedico alla tematica " l'uomo = materia e spirito" Trovare le risorse nell'animo dell'uomo. Approfondire i sentimenti e le emozioni nella propria forza del creato. "(P. M.)
Maestro scultore vive e lavora ad Ortisei. Inizia a scolpire a 15 anni nella bottega di suo padre, lo scultore accademico Enrico Moroder Doss, mentre frequenta l’istituto d’Arte di Ortisei, perfezionandosi poi a Chicago negli Stati Uniti.
... L'artista mantiene per ogni manufatto una declinazione stilistica simile e un unico materiale, in un percorso di rimandi iconografici appena riconoscibili e sempre inclini alla semplificazione e alla personale interpretazione. In questo modo ogni elemento si distingue da un altro, perché il riadeguamento degli oggetti agli spazi architettonici dissimili è necessariamente diverso. E ogni volta Paul Moroder accorda le proprie scelte estetiche ed operative alle indicazioni strutturali. (...) L'ideazione plastica riceve valore cromatico e ritmo chiaroscuro: Moroder accosta i timbri rilucenti del bronzo e quelli garbati e silenti della pietra; il risultato è una creazione armoniosa d'inaspettata vivezza, ma rispettosa sempre e comunque dell'originaria tradizione iconografica. (D. Serafini)
Per ogni nucleo plastico l'attenzione di Paul Moroder è sempre volta a non impadronirsi di troppo spazio, a non governare di senso artificioso e retorico le proprie opere, per non sottrarre l'importanza al compito per il quale attendono, ovvero di compendiare e chiarire la lettura degli assunti per cui sono preposte. Paul Moroder ne onora l'uso, le sigilla di convenienza e decoro, le sostanzia di lirica compostezza e di sincero sentimento e le incorona, in perfetta tecnica e superba fattura, di bellezza assoluta. (G. Prandina)
Tra le ultime e piú grandi opere ha eseguito il Crocifisso al Santuario Divino Amore Roma, l’arcangelo Michele in bronzo della Sacra S. Michele di Torino ed é l’autore della secondo campana piú grande in Italia al Plan de Corones, come pure diversi adeguamenti liturgici in diverse basiliche, chiese, santuari e capelle in Italia ed all’estero tra cui la basilica del ConcilioS. Maria di Trento.
Ultimamente ha eseguito la Via Crucis per il Duomo di Trento e ha vinto il concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Cuneo
I materiali da lui piú usati sono legno, bronzo, pietra e vetro.
Ultimamente si dedica anche alla pittura.